Contatti | Invia una email

Connecting Business

Mestieri del futuro, i giovani studenti ci pensano sempre di più: 1 su 3 farà un lavoro digitale

mestieri del futuro

Mestieri del futuro, gli studenti delle scuole superiori ci pensano sempre più spesso come possibili sbocchi lavorativi e formativi. Una ricerca condotta da Skuola.net in collaborazione con l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO – su un campione di 2.650 alunni delle scuole superiori – tra gli studenti che in questo momento si stanno avvicinando al diploma circa un terzo (31%) sta seriamente valutando di intraprendere una professione “digitale”, basata sulle nuove tecnologie.

Quelle che a detta di tutti gli esperti garantiranno ampie chance occupazionali. Complessivamente per 1 intervistato su 10 si tratta della prima opzione per il post-diploma.

Solo una minoranza di ragazzi (18%) ha parlato frequentemente di tali percorsi in classe. La fetta più grande (57%), al contrario, non ha mai affrontato l’argomento con orientatori o docenti; mentre il 25% ha avuto giusto un’infarinatura. 

Mestieri del futuro e opportunità

Tra gli interessati, quasi 1 su 2 punta a massimizzare le opportunità di trovare un lavoro e di fare carriera. Ma ci sono anche tanti ragazzi (30%) che lo farebbero per mettere a frutto una propria passione. Per ora, sono pochi (22%) quelli che mettono al primo posto le prospettive di guadagno. Parallelamente, però, gli studenti sanno bene che non è così facile farsi strada in settori che, verosimilmente, nei prossimi anni vedranno una forte selezione all’ingresso, se non altro perché richiedono caratteristiche precise.

Per questo, quasi tutti ritengono che per formarsi adeguatamente e per poter spiccare in questi settori, serva una forte specializzazione.

 Che deve passare quasi necessariamente per l’università: a pensarla così sono ben 7 intervistati su 10. E se per il 23% può bastare una laurea triennale, il 28% fissa nel titolo quinquennale (o magistrale) il livello minimo da raggiungere, mentre il 19% ritiene che serva anche un titolo post-laurea (master o similari). Appena il 12% crede che possa bastare un corso non universitario, seppur specialistico. Solamente il 18% baserebbe tutto sulla pratica concreta.

Mestieri del futuro e università

Anche la tipologia di ateneo scelto, nella mente dei ragazzi, può fare la differenza. In questo, la porzione più ampia del campione (40%) pensa che siano le università “telematiche” quelle in grado di fornire una formazione migliore, rispetto alle tradizionali, per svolgere mestieri del futuro “digitali“.

Per quale motivo? Possono, agli occhi dei ragazzi, contare su un vantaggio competitivo dato dalla filosofia con cui sono nate: per il 56%, infatti, hanno già un modello didattico all’avanguardia, per il 22% sono abituate alla dimensione online (alla base di queste professioni), per il 18% perché abbattono i limiti fisici e quindi sono già addentro alle dinamiche di tali mestieri.

Mestieri del futuro ed esperienza sul campo

In più, per completare il pacchetto e distinguersi ulteriormente, durante gli studi sarebbe opportuno arricchire il proprio bagaglio con degli “extra”. Imprescindibili, praticamente per tutti i ragazzi raggiunti dall’indagine, l’esperienza “sul campo” e una visione internazionale.

mestieri del futuro

Per circa 6 su 10, ad esempio, è fondamentale fare un buon tirocinio curricolare e passare un periodo di studi fuori dai confini nazionali (dato che spesso all’estero, sul “digitale” sono più avanti di noi). E per un altro terzo abbondante (37%) pur non essendo indispensabili sono comunque due attività molto importanti. Stessa cosa per la formazione continua post-titolo (corsi di aggiornamento, ecc.): per il 56% è fondamentale, per il 37% quantomeno consigliabile.

Mestieri del futuro: quali sono?

Ma quali sono i mestieri che, attualmente, attraggono di più i futuri diplomati? Non sono necessariamente lavori che richiedono esclusivamente competenze da ingegneri o matematici puri, visto che molto spesso si tratta di ambiti professionali che mescolano le competenze digitali con quelle prettamente umanistiche.

Nella classifica dei desiderata degli studenti, infatti, i primi posti sono occupati da quelli legati al “Coding e sviluppo software o siti web” (15%), ma anche a “Sostenibilità e Green”, ovvero le cosiddette nuove tecnologie per l’ambiente (13%) e al “Digital e Influencer Marketing” (13%). A seguire, poco sotto, il mondo delle “Psicotecnologie”, ossia le nuove tecnologie applicate alla psicologia (11%) e il macro-settore della “Intelligenza Artificiale” (11%). Buono, infine, anche il riscontro dell’area “Fintech”, cioè le attività di economia e finanza svolte online (9%).

È preoccupante che, ancora oggi, tanti giovani non vengano accompagnati dalle scuole nell’uso delle nuove tecnologie e nella conoscenza del mondo digitale, costringendo di fatto i ragazzi a farlo da soli. Significa non avere una presa di coscienza dei cambiamenti in atto – commenta così i dati la prof.ssa Maria Amata Garito, rettore di UNINETTUNO –  L’orientamento e la consapevolezza sono invece la base da cui partire per “dominare” la tecnologia, per controllarla; dovrebbero essere gli obiettivi principali della scuola.

In UNINETTUNO cerchiamo di fare proprio questo, sperimentare sempre nuove tecnologie – come avviene attualmente con il Metaverso o con i visori per la Realtà virtuale e aumentata – per poi metterle a disposizione degli studenti durante il proprio percorso di formazione. Solo così, infatti, si può comprendere concretamente cosa vuol dire maneggiare questa dimensione in continua evoluzione e “dialogare” con lei“,

Categorie News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se questo contenuto ti è piaciuto, condividilo nei tuoi social!

Facebook
Twitter
LinkedIn