Contatti | Invia una email

Connecting Business

Italia al bivio, declino o benessere? Il nuovo saggio di Paolo Costanzo

Italia

Italia al bivio: benessere o declino? Questo il titolo del nuovo saggio dell’economista Paolo Costanzo. Il volume, edito da Bookabook, ha l’obiettivo di far riflettere su alcune questioni che riguardano il Paese. L’Italia si trova a un bivio: “cedere alle pulsioni demagogiche o costruire un consenso funzionale a un sistema economico e sociale che fonda la propria prosperità su cittadini liberi di esprimere sé stessi all’interno dei vincoli ambientali e delle risorse di un Pianeta che non è infinito. Per farlo, e affrontare così le complessità e le criticità che attanagliano il Paese, è fondamentale conoscerle, analizzarne le cause, elaborare le possibili soluzioni”.

Italia al bivio, tra crisi e innovazione

Paolo Costanzo, in questo saggio, affronta alcuni dei temi centrali nel dibattito pubblico italiano come la formazione del debito pubblico, la crisi della liberaldemocrazia, la centralità dell’Europa, l’innovazione digitale e le politiche ambientali. E lo fa in un’ottica di analisi volta al futuro, al PNRR e all’occasione irripetibile che si presenta al nostro Paese con le risorse messe a disposizione, risorse che, qualora non dovessero essere allocate in maniera efficiente, potrebbero pregiudicare il futuro delle nuove generazioni.

Disegnare un percorso di crescita che guardi alle generazioni future e che quindi sia sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale è un elemento essenziale per la stabilità politica e macroeconomica, per la creazione di posti di lavoro e per la generazione di risorse per le politiche di coesione a sostegno dei più svantaggiati – afferma l’autore Paolo Costanzo – La politica economica, a livello nazionale e internazionale, deve tendere ad attenuare le disuguaglianze e tenere fede alla promessa del rapido aumento degli standard di vita.

Italia
Paolo Costanzo

 È, pertanto, necessario avviare un programma di riforme istituzionali ed economiche per rendere più equa la distribuzione della crescita economica e mitigare l’insicurezza derivante dalla tecnologia e dalla globalizzazione. Per riequilibrare i redditi, servono innanzitutto educazione/formazione, un mercato del lavoro che favorisca l’accesso alle posizioni migliori, una riconversione delle economie. Il nuovo patto sociale si deve basare sulla conoscenza e quindi sull’accesso all’istruzione e alla formazione permanente”.

Verso il benessere dell’Italia

L’autore riesce in questo saggio a spiegare al lettore tematiche complesse ma in modo semplice e chiaro e afferma con convinzione che la dimensione politica deve operare al fine di evitare che si crei una forte divaricazione fra sviluppo tecnologico e condizione umana, e deve ancorare lo sviluppo alla finalità di un maggiore benessere, premessa per una felicità fondata sui “diritti umani allargati” (cioè i diritti civili, sociali e ambientali).

Paolo Costanzo, socio fondatore di Costanzo & Associati, è Dottore Commercialista, economista e Coordinatore del Gruppo Milanese di +Europa. Specializzato in corporate governance, operazioni di finanza straordinaria e di risanamento aziendale, è autore di numerose pubblicazioni in tema di informativa societaria, corporate governance, diritto societario e reddito di impresa. Ha inoltre collaborato alla stesura della relazione al Disegno di Legge Delega al Governo per la riforma del sistema fiscale nazionale nel 2004.

Categorie News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se questo contenuto ti è piaciuto, condividilo nei tuoi social!

Facebook
Twitter
LinkedIn
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: