Contatti | Invia una email

Connecting Business

Inflazione all’8,9%, la Bce: “durerà a lungo, rischio recessione tecnica”

inflazione

L’inflazione si attesta all’8,9% ed è destinata a rimanere su livelli alti ancora a lungo, lontana dagli obiettivi europei del 2%. E non si può neanche escludere l’arrivo in Europa di una recessione tecnica. Questi alcuni passaggi salienti dell’intervista rilasciata alla Reuters da Isabel Schnabel, membro del Comitato esecutivo della BCE. Parole da interpretare sia per leggere le prossime dinamiche economiche che per intuire le prossime mosse dopo l’aumento dei tassi di interesse.

L’economia dell’area euro rallenta

“L’economia dell’area euro sta chiaramente rallentando. Alcuni dei rischi al ribasso che abbiamo identificato a giugno si stanno ora concretizzando. Indicatori come la fiducia dei consumatori o delle imprese sono ulteriormente diminuiti. Gli indici dei responsabili degli acquisti (PMI) sono diminuiti notevolmente, non solo nel settore manifatturiero ma anche nei servizi.

D’altra parte, abbiamo avuto un secondo trimestre relativamente buono, il che dimostra che alcune sacche di resilienza stanno sostenendo la crescita economica. Dov’è questa resilienza? Una fonte è la domanda repressa, che si manifesta soprattutto nei servizi; il turismo è stato particolarmente forte. Questo è probabile che si vedrà nel terzo trimestre, ma potrebbe svanire verso la fine dell’anno.

Abbiamo anche un mercato del lavoro molto forte. Vediamo una continua grave carenza di manodopera, una disoccupazione storicamente bassa e un numero elevato di posti di lavoro vacanti. Ciò probabilmente implica che, anche se entriamo in una fase di recessione, le aziende potrebbero essere piuttosto riluttanti a licenziare lavoratori su larga scala. Ciò sosterrà i redditi delle famiglie. E infine, abbiamo la politica fiscale, che cerca di compensare, almeno in parte, il calo del reddito reale delle famiglie”.

Il rischio di una recessione tecnica

L’economia dell’area euro sta chiaramente rallentando. Alcuni dei rischi al ribasso che abbiamo identificato a giugno si stanno ora concretizzando. Indicatori come la fiducia dei consumatori o delle imprese sono ulteriormente diminuiti. Gli indici dei responsabili degli acquisti (PMI) sono diminuiti notevolmente, non solo nel settore manifatturiero ma anche nei servizi.

D’altra parte, abbiamo avuto un secondo trimestre relativamente buono, il che dimostra che alcune sacche di resilienza stanno sostenendo la crescita economica. Dov’è questa resilienza? Una fonte è la domanda repressa, che si manifesta soprattutto nei servizi; il turismo è stato particolarmente forte. Questo è probabile che si vedrà nel terzo trimestre, ma potrebbe svanire verso la fine dell’anno.

Abbiamo anche un mercato del lavoro molto forte. Vediamo una continua grave carenza di manodopera, una disoccupazione storicamente bassa e un numero elevato di posti di lavoro vacanti. Ciò probabilmente implica che, anche se entriamo in una fase di recessione, le aziende potrebbero essere piuttosto riluttanti a licenziare lavoratori su larga scala. Ciò sosterrà i redditi delle famiglie. E infine, abbiamo la politica fiscale, che cerca di compensare, almeno in parte, il calo del reddito reale delle famiglie”.

Tuttavia, vi è una forte indicazione che la crescita rallenterà e non escludo la possibilità di una recessione tecnica, soprattutto se l’approvvigionamento energetico dalla Russia subirà ulteriori interruzioni. La Germania sembra essere il Paese più colpito da questa situazione.  I rischi al ribasso per la crescita economica sono aumentati anche a causa di ulteriori shock dal lato dell’offerta, causati dalla siccità o dal basso livello dell’acqua nei principali fiumi.

Al momento non vedo alcuna indicazione di una prolungata e profonda recessione. Non è nemmeno certo che si verifichi ma non lo escluderei”.

Impennata inflazione

inflazione

“L’inflazione complessiva nell’area dell’euro è aumentata nuovamente a luglio e ora si attesta all’8,9%. I prezzi dell’energia, in particolare del gas e i prezzi dei generi alimentari stanno giocando un ruolo importante. Vediamo tassi di inflazione elevati e in aumento nei servizi e per i beni industriali non energetici. È una tendenza a largo spettro.

È probabile che queste pressioni inflazionistiche saranno con noi per qualche tempo, non svaniranno rapidamente. Nonostante la normalizzazione della politica monetaria in corso, ci vorrà del tempo prima che l’inflazione torni al 2%. Ci sono alcuni fattori specifici post-pandemia che ora cerchiamo di prendere in considerazione. Ad esempio, abbiamo assistito a un passaggio relativamente rapido dai prezzi dell’energia a quelli al consumo. Stiamo anche assistendo a un livello elevato di margini di raffinazione”.

Inflazione e politica monetaria

“Le proiezioni sull’inflazione svolgono un ruolo chiave nelle nostre decisioni di politica monetaria. Ma non dovremmo ignorare ciò che sta accadendo in questo momento. Abbiamo visto che i nostri modelli non sono stati particolarmente idonei nel proiettare il futuro percorso dell’inflazione. Anche se fossimo entrati in recessione, è abbastanza improbabile che le pressioni inflazionistiche diminuiscano da sole. Quello che stiamo vedendo è uno shock dal lato dell’offerta che sta rallentando la crescita e allo stesso tempo sta aumentando le pressioni sui prezzi. Il rallentamento della crescita probabilmente non è quindi sufficiente a frenare l’inflazione anche se riduce le pressioni sui prezzi dovute al rallentamento della domanda.

La maggior parte delle aspettative di inflazione a più lungo termine rimane intorno al 2%. Tuttavia, numerosi indicatori indicano un rischio elevato di disancoraggio. Guardando al nostro sondaggio sulle famiglie, il Consumer Expectations Survey, possiamo vedere che l’aspettativa mediana di inflazione a tre anni è aumentata dopo essere stata ancorata al 2% durante la pandemia. Vediamo anche un movimento al rialzo nel Survey of Professional Forecasters. Questo aumento è stato molto graduale ma sostenuto.

E forse la cosa più importante, è vedere la coda destra di queste distribuzioni spostarsi verso l’alto, il che significa che una quota crescente di intervistati si aspetta che l’inflazione sia ben al di sopra del nostro obiettivo. Questo a volte è visto come un indicatore di allarme precoce del disancoraggio. Penso che sia molto importante prendere sul serio tali segnali”.

Categorie News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se questo contenuto ti è piaciuto, condividilo nei tuoi social!

Facebook
Twitter
LinkedIn
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: