Contatti | Invia una email

Connecting Business

I dati sono il “nuovo petrolio”, il merito creditizio lo fa l’algoritmo

dati

I dati rappresentano il nuovo petrolio del presente e del futuro. Una definizione pensata nel 2006 dal data scientist e matematico inglese Clive Humby ma che con i processi di innovazione sempre più frequenti e incisivi la rendono oggi ancora più calzante. I dati quando efficacemente raccolti, analizzati e catalogati, offrono informazioni essenziali per il business, in qualsiasi tipo di settore, finanza compresa.

I nuovi dati e il merito creditizio

dati

Lo sanno bene ad Opyn, ex BorsadelCredito.it, fintech italiana nata nel 2012 che, attraverso una piattaforma tecnologica proprietaria, offre finanziamenti digitali alle imprese permettendo loro di accedere facilmente al credito. Dal 2021 è anche un abilitatore di embedded finance, fornendo il proprio software as a service a istituti finanziari e corporate che vogliono integrare la velocità e l’efficienza del fintech nei propri processi in maniera sostenibile.

L’utilizzo dei dati come “strumento” del business è connaturato in Opyn sin dalla sua fondazione – afferma Maurizio Diana, Chief Product Officer –  In particolare, fin dal 2015 e dai primi esperimenti di P2P lending, utilizzavamo i dati alternativi per valutare la solvibilità delle Pmi richiedenti credito. Dati come la presenza e l’identificazione sul web, i commenti sui social, le notizie di stampa online, che ci hanno sempre consentito di avere un’idea affidabile del merito di credito dell’imprenditore che si rivolgeva a noi per un prestito.

Raccolta, analisi e catalogazione dei dati – che sono un mare magnum – sono resi possibili dalla tecnologia, segnatamente da algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning. Il lungo biennio del Covid ha reso evidente per tutti quanto questo approccio sia corretto e spesso necessario”.

I dati tradizionali non bastano più

Grazie ai dati le aziende, in qualsiasi settore operino, possono mettere in atto specifici piani marketing, offerte personalizzate, correggere in tempo errori che possono pregiudicare l’intero progetto imprenditoriale. Ed anche il mondo della finanza non fa eccezione.  

Banche e altre istituzioni finanziarie stanno sempre più usando i dati (in questo l’open banking ha dato un boost significativo) per tagliare addosso al singolo cliente, o a un cluster di clienti, l’offerta di prodotti e servizi. Una strategia che tipicamente aumenta i ricavi e contribuisce a fidelizzare i consumatori. I dati svolgono un ruolo fondamentale anche nell’ambito del credito alle imprese.

Gli eventi più recenti – dalla pandemia, alla guerra, al boom delle quotazioni delle materie prime e poi dell’energia, alla carenza delle stesse sul mercato – hanno sdoganato la possibilità dei cigni neri. Questa imprevedibilità fa sì che i soli dati tradizionali (come i bilanci) non siano più sufficienti per dare una visione esaustiva dello stato di salute di un’azienda.

 In questi documenti si trovano sì delle informazioni, ma non abbastanza per determinare la sostenibilità e il merito creditizio della Pmi, trattandosi spesso di dati ormai obsoleti e di conseguenza meno adatti a fornire una fotografia recente ed affidabile.

Sempre più anche le banche e chi si occupa di erogare credito nel mondo tradizionale guardano a dati alternativi – che reperiscono dall’analisi dei movimenti sui conti correnti, dallo storico del pagamento delle fatture e degli stipendi (segnale di un solido network e dunque di affidabilità), dalle pagine web e social e così via per fa fronte a questa esigenza”.

Dati sempre più precisi

L’evoluzione della raccolta e dell’analisi consentirà di ottenere previsioni sempre più aggiornate basate su dati ampi e sempre più complessi, sulla scia di quello che in meteorologia si definisce nowcasting, ovvero la previsione a brevissimo termine e su parametri anche singoli. Finanza e fintech andranno sempre più a braccetto, con strumenti e tecnologie in grado di avere analisi sempre più precise.

I dati che si vanno ad analizzare sono eventuali notizie negative che circolano in rete e gli estratti dei conti correnti che sono più aggiornati e non vecchi di un anno come i bilanci. Questo genere di analisi Opyn la faceva già un quinquennio prima che la PSD2 venisse adottata in Italia, nel settembre 2019. Abbiamo costruito algoritmi proprietari sull’analisi dei conti correnti che ci aiutano ad avere una visione concreta e aggiornata dei numeri dell’azienda.

Con gli estratti conto si evincono anche elementi di stress, per esempio dai ritardi nei pagamenti delle fatture, o da un’eccessiva concentrazione verso un fornitore o un cliente e così via. L’algoritmo consente di analizzare una mole enorme di dati in tempi strettissimi e di scartare con immediatezza le aziende non idonee. Ma anche di fare simulazioni sui conti prospettici, modificando determinati parametri e valutando come vanno a impattare su fatturato e marginalità. È chiaro che il fintech ha in qualche misura re-inventato il merito creditizio, rendendolo “facile” e accessibile a tutti, grazie alla tecnologia”.

Categorie News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se questo contenuto ti è piaciuto, condividilo nei tuoi social!

Facebook
Twitter
LinkedIn
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: