Il tartufo bianco dei record da 184.000 euro vola ad Hong Kong. Al Castello di Grinzane Cavour è andata in scena, la XXIII edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba®, il grande evento benefico organizzato dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour.
A contendersi i lotti più pregiati del Tartufo Bianco d’Alba filantropi in collegamento con il maniero che fu del Conte Camillo da Hong Kong e Singapore, partner ormai consolidati dell’Asta, ai quali quest’anno si sono aggiunte le tre nuove, prestigiose, location di Vienna, Seoul e Doha.
Così, quest’anno, il grande appuntamento con la solidarietà ha raggiunto la cifra record di 604.600 euro raccolti, che verranno destinati a iniziative benefiche in tutto il mondo.
Tartufo bianco, è record
Protagonista di giornata, il lotto finale composto da una trifola da 700 grammi cui si è aggiunto, a sorpresa, un secondo esemplare cavato in mattinata da 250 grammi – presentato dal presidente dell’Unione delle Associazioni Trifulau Piemontesi, Mario Aprile – volato a Hong Kong per la cifra da record di 1,5 milioni di dollari hongkonghesi, corrispondenti a 184.000 euro: ad aggiudicarsela, un generoso imprenditore locale.
In sala a Grinzane, inoltre, il martelletto è calato per altri tre splendidi esemplari di Tartufo Bianco d’Alba, rispettivamente da 150, 255 e 330 grammi, andati all’imprenditore cheraschese Mariano Costamagna, a un’anonima benefattrice londinese collegata con una inviata in sala a Grinzane, e all’imprenditore varesotto Guido Borghi.

Da segnalare, inoltre, nell’ambito dell’iniziativa proposta dalla Fondazione CRC Donare, rappresentata dal presidente della Fondazione CRC Ezio Raviola, l’assegnazione dell’ultimo lotto dell’Asta “Barolo en Primeur”, la barrique di nebbiolo numero quindici, dalla quale nel 2025 si ricaveranno circa 300 bottiglie di pregiato Barolo DOCG, aggiudicata in sala a Hong Kong per la cifra di 64.000 euro.
Tartufo bianco e solidarietà
Dal 1999 a oggi la raccolta totale supera così il tetto dei sei milioni di euro (6.343.900, per la precisione), destinati a progetti solidali in Italia e nel mondo. A beneficiare della generosità dei filantropi di quest’anno saranno, in Italia, la Fondazione Ospedale Alba-Bra Onlus, la Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus e il progetto Every Child Is My Child Onlus. Guardando all’estero, a Hong Kong il ricavato andrà invece a beneficio dell’Istituto Mother’s Choice, mentre Singapore ha scelto la fondazione Dreams Asia; sul fronte charity, il progetto scelto a Vienna è LehreUp, iniziativa promossa dalla Sinnbildungsstiftung, mentre Seoul sosterrà la ONG World Vision.
Tartufo, parterre di vip e di collegamenti mondiali
A condurre l’Asta in sala a Grinzane Cavour, rinnovando una tradizione di successo, la conduttrice televisiva Caterina Balivo e il giornalista e curatore gastronomico Paolo Vizzari, affiancati dall’attore comico e conduttore televisivo Enzo Iacchetti.
Presenti in sala,oltre al presidente dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour Roberto Bodrito, al vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso e alpresidente del Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani Matteo Ascheri, ospiti di grande prestigio, a partire da Alberto Barbera, direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia, nominato Cavaliere del Tartufo e dei Vini di Alba.