Contatti | Invia una email

Connecting Business

La Pec diventa europea: in Italia oltre 14 milioni le caselle di posta certificata

pec

La Pec diventa europea. Sono oltre 14,4 milioni le caselle di Posta Elettronica Certificata in Italia. I dati messi a disposizione da AgID parlano chiaro, nell’ultimo bimestre censito, erano attive ben 14.414.551 caselle in crescita di circa l’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre un milione di caselle in più. Questa costante crescita è frutto anche delle novità strutturali che hanno coinvolto la PEC, ormai pronta all’imminente interoperabilità europea.

Si prepara ad essere un sistema di recapito qualificato basato sullo standard eIDAS, per cui utilizzabile oltre i confini nazionali per lo scambio sicuro di comunicazioni dotate di valore legale. Grazie a questa importante evoluzione, sarà possibile certificare non solo l’identità di chi possiede un indirizzo PEC in Italia, ma di chiunque risieda nell’Unione Europea – oltre all’integrità del contenuto, l’ora e la data di invio e ricezione di un messaggio. 

Pec, il lancio risale a 18 anni fa

Dopo 18 anni dal suo lancio in Italia, la Posta Elettronica Certificata (PEC) continua a macinare numeri record per attivazioni. Aruba ha quasi raggiunto 9 milioni di caselle PEC attivate, confermandosi leader di mercato. Le attivazioni crescono perché cresce l’utilizzo: si tratta di comunicazioni di lavoro, comunicazioni con università, enti e PA, partecipazione a bandi e gare d’appalto, iscrizione a concorsi, disdette di contratti, solo per citare alcuni dei molteplici casi d’uso. I numeri dei messaggi PEC scambiati ne sono la riprova: quasi 493 milioni nel bimestre preso in considerazione, il valore più alto mai registrato da AgID, equivalente a circa il 12% in più rispetto ad un anno fa. 

E il trend è ancora in crescita. Analizzando i dati annuali, nel 2020, i messaggi scambiati in un anno sono stati superiori a 2 miliardi e 260 milioni con una media di quasi 6,2 milioni di messaggi PEC inviati e ricevuti ogni giorno. Mentre nel 2021, i messaggi scambiati annualmente sono arrivati quasi a quota 2,5 miliardi e – quindi – sono stati oltre 6,8 milioni i messaggi PEC scambiati giornalmente.

Pec in continua evoluzione: lo sbarco europeo

Questa costante crescita è frutto anche delle novità strutturali che hanno coinvolto la PEC, ormai pronta all’imminente interoperabilità europea. Infatti, AgID e i Gestori di Posta Elettronica Certificata riuniti in AssoCertificatori, hanno annunciato attraverso una nota ufficiale diffusa lo scorso 27 giugno che si è concluso con successo il processo di definizione e pubblicazione del nuovo standard ETSI EN 319 532-4. Nello specifico, è stato evidenziato il merito e l’azione trainante dell’Italia nei tavoli di lavoro e nella definizione della REM baseline, ossia i requisiti minimi per garantire la massima interoperabilità nell’uso transfrontaliero del servizio.

Dunque, la PEC si evolve e diventa europea, preparandosi ad essere un sistema di recapito qualificato basato sullo standard eIDAS, per cui utilizzabile oltre i confini nazionali per lo scambio sicuro di comunicazioni dotate di valore legale. Grazie a questa importante evoluzione, sarà possibile certificare non solo l’identità di chi possiede un indirizzo PEC in Italia, ma di chiunque risieda nell’Unione Europea – oltre all’integrità del contenuto, l’ora e la data di invio/ricezione di un messaggio. 

Identità digitale e sicurezza

pec

 Il primo passo di questa evoluzione ha riguardato il riconoscimento dell’utente titolare della PEC, che Aruba consente già a partire da luglio 2022. Per effettuare gratuitamente l’operazione è possibile scegliere tra differenti modalità, attraverso lo SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale); la firma digitale; la CIE (Carta d’Identità Elettronica); la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e – di recente aggiunta – anche tramite DVO (il riconoscimento De Visu Online) con operatore.

Il secondo passo ha previsto l’attivazione della verifica in due passaggi (2FA), gratuita anch’essa. Per rendere la PEC ancora più sicura, infatti, è prevista un’autenticazione di secondo livello che avviene tramite l’approvazione di una notifica push che l’utente riceve dopo aver inserito l’accoppiata username e password.  

Grazie a tali sviluppi si stanno creando le condizioni per semplificare e abilitare la comunicazione certificata oltre frontiera, andando incontro alla garanzia di un ambiente digitale equo, aperto e sicuro come prefissato dall’Agenda digitale dell’UE.

Categorie News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se questo contenuto ti è piaciuto, condividilo nei tuoi social!

Facebook
Twitter
LinkedIn