Contatti | Invia una email

Connecting Business

Tutti pazzi per il padel: nel 2022 giro d’affari da 700 milioni di euro

padel

Tutti pazzi per il padel: oltre 800 mila praticanti con un giro d’affari che nel 2022 potrebbe toccare i 693 miliardi di euro. Sono i numeri strabilianti di una pratica catapultata dal nulla e che ha conquistato proprio tutti, dagli sportivi incalliti a chi lo prende come sorta di divertente hobby. I numeri del padel sono impressionanti come ha confermato e ben delineato un recente report di Banca Ifis in cui sono citati dati Fit, la federazione del tennis che oggi è anche la federazione del padel.

Padel, praticanti in grande crescita

Nel 2020 il numero di praticanti è prossimo a raddoppiare i valori del 2019 passando da circa 200.000 a oltre 350.000 mentre, nel corso del 2021, si assiste a una vera e propria svolta, fino a toccare quota 800.000 praticanti. Nonostante le limitazioni alla pratica sportiva previste dalle norme anti-Covid, nei mesi a cavallo tra novembre 2020 e aprile 2021, sono stati moltissimi gli italiani che diventando “agonisti” hanno, nel rispetto delle regole, calcato un campo di padel. Basti pensare che a fine aprile 2019 il numero dei tesserati padel della FIT era di 5.915, mentre ad aprile 2021 il dato recitava 55.140, di cui 51.503 con tessera agonistica.

Racchette e campi, è boom padel

Dalle poco meno di 180.000 racchette vendute nel 2019 si passa a circa 310.000 nel 2020 che diventano più di 700.000 nel 2021. Di pari passo si muove la crescita di strutture sportive, dislocate su tutto il territorio nazionale, in grado di rispondere alla crescita esponenziale della domanda. Dai poco meno di 1.000 campi da gioco del 2019 si arriva a circa 1.500 nel 2020 che diventano oltre 3.300 nel 2021.

Il 2022 può considerarsi l’anno della consacrazione che sancisce definitivamente lo status del padel come un vero e proprio fenomeno di costume e non un trend transitorio. Entro la fine dell’anno si stimano infatti un milione di praticanti, 5 volte il numero di giocatori del 2019, 880.000 racchette, per un totale di oltre 2 milioni di pezzi venduti nell’ultimo triennio, e oltre 6.000 campi su tutto il territorio nazionale.

Un enorme giro d’affari

padel

Anche molti vip stanno investendo in campi di padel, un’ulteriore conferma di quanto questo sport sia in grande crescita. Si stima infatti che il giro d’affari complessivo del padel, nel corso del 2022, arrivi a un totale di 693 milioni di euro tra ricavi derivanti dal noleggio dei campi, investimenti per la costruzione per nuovi impianti sportivi e vendita di nuove racchette.

Entrando nel dettaglio, quello che si può considerare a tutti gli effetti il “comparto padel”, produrrà nel corso del 2022 una crescita dei ricavi a doppia cifra sul 2021, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. I ricavi diretti, intesi come le entrate per il noleggio dei campi, sono la fonte di maggiore peso nel comparto: con una stima di 425 milioni di euro pesano infatti per il 61% del revenue complessivo.

Il restante 39% è imputabile all’indotto, suddiviso tra i ricavi dalla produzione e vendita di nuove racchette, che pesano 165 milioni di euro, e i ricavi legati alla costruzione di nuovi impianti sportivi, con un controvalore economico di 103 milioni di euro.

Il padel in Italia

Secondo le analisi effettuate da Banca Ifis il bacino di italiani maggiorenni interessati al padel raggiunge già oggi 5,5 milioni, ossia l’11% della popolazione maggiorenne a fronte dell’attuale milione di giocatori che lo pratica abitualmente. Lo spazio di crescita per questo sport è, quindi, ancora molto ampio: ipotizzando un raddoppio nel numero dei praticanti abituali si arriverebbe a un giro d’affari annuo di 1,4 miliardi di euro, anche non considerando un potenziale impatto derivante dall’aumento dei prezzi.

Categorie News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se questo contenuto ti è piaciuto, condividilo nei tuoi social!

Facebook
Twitter
LinkedIn