Contatti | Invia una email

Connecting Business

Ondata di licenziamenti dagli Usa, preoccupa la situazione europea

licenziamenti

Ondata di licenziamenti dagli Stati Uniti. Non solo nei settori tradizionali ma anche in ambito digitale. E dal mondo automobilistico i grandi produttori sollevano molte preoccupazioni sul destino economico dell’Europa.

683 licenziamenti alla Lyft, scure su Twitter

Lyft, società californiana che si occupa di un servizio di condivisione della propria auto, ha dichiarato giovedì che licenzierà il 13% della sua forza lavoro, i licenziamenti riguarderanno circa 683 dipendenti, nell’ultima misura di riduzione dei costi dell’azienda per far fronte all’indebolimento dell’economia. L’Inflazione colpisce il potenziale di spesa dei consumatori e fa aumentare i costi per le imprese, così le aziende di tutti i settori stanno tagliando posti di lavoro e ridimensionando le loro operazioni per preservare i profitti.

Elon Musk punta a dimezzare la forza lavoro di Twitter, licenziando 3.700 dipendenti. Lo riporta l’agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali i tagli potrebbero scattare già venerdì.

I tagli di Stripe

Stripe, gigante dei pagamenti digitali valutato 95 miliardi di dollari nel suo ultimo round di finanziamento, sta tagliando il proprio organico di circa il 14% mentre le startup cercano di affrontare una dura corsa al mercato degli investimenti per frenare i costi in salita. Dopo i licenziamenti, Stripe rimarrà con circa 7.000 dipendenti, secondo un’e-mail inviata ai dipendenti dai fondatori Patrick e John Collison. I titoli tecnologici statunitensi sono stati schiacciati quest’anno poiché l’inasprimento della politica monetaria e le preoccupazioni per una recessione incombente hanno profondamente mutato il sentimento degli investitori.

Amazon blocca le assunzioni

E se non si tratta di licenziamenti c’è comunque un forte freno anche per un colosso come Amazon che congelerà le assunzioni. “Prevediamo di mantenere questa pausa in atto per i prossimi mesi e continueremo a monitorare ciò che stiamo vedendo nell’economia e nel business per adeguarci come riteniamo sensato“, ha spiegato Beth Galetti, vicepresidente senior di People Experience e Tecnologia. La società ha già sospeso le assunzioni in alcune delle sue attività nelle ultime settimane, ma intende assumere un numero “significativo” di persone nel 2023. Nell’ultimo mese, molti media hanno riferito di congelamenti delle assunzioni in alcune parti dell’unità cloud di Amazon, AWS, così come nella sua attività di vendita al dettaglio.

La preoccupazione del settore automobilistico

Le case automobilistiche BMW e Stellantis (hanno espresso preoccupazione per le prospettive economiche dell’Europa, si teme un calo della fiducia dei consumatori nel continente con conseguenze sulla stabilità finanziaria. “Ovviamente la situazione macroeconomica in Europa è più impegnativa, il che mi fa riflettere – ha detto Richard Palmer, chief financial officer di Stellantis, in una teleconferenza con gli analisti.

Ciò fa seguito a una pessima valutazione del sentimento dei consumatori in Europa da parte di società del calibro di Unilever e alla notizia di una riduzione della spesa da parte degli europei diffusa da Amazon. Come altre grandi case automobilistiche, Stellantis e BMW sono state colpite da interruzioni della catena di approvvigionamento derivanti dalla pandemia con conseguente riduzione della produzione di automobili.

Categorie News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se questo contenuto ti è piaciuto, condividilo nei tuoi social!

Facebook
Twitter
LinkedIn