L’e-commerce fa volare le spedizioni di merci via aereo. Il più grande player del settore ha messo da parte le prospettive di deterioramento del commercio globale, sostenendo che l’aumento dell’e-commerce e la crescente domanda di consegne più rapide stanno guidando un passaggio a lungo termine al trasporto di merci per via aerea.
Craig Smyth, CEO di Worldwide Flight Services, ha affermato che il trasporto aereo, tradizionalmente una parte relativamente piccola della catena di approvvigionamento globale, ha svolto un ruolo crescente poiché più gruppi di spedizione hanno investito in flotte di aeromobili. “Siamo piuttosto entusiasti per questa crescita: grazie all’e-commerce, c’è sicuramente un cambiamento che è strutturale, permanente“. Le consegne degli acquisti online rappresentano ora un quinto del carico trasportato da WFS in alcune parti del mondo.
E-commerce, nasce il gruppo globale più grande
WFS ha sede a Parigi, fornisce rampe, movimentazione merci e altri servizi a terra alle compagnie aeree, è una delle numerose società coinvolte nella conclusione di accordi nel settore del trasporto aereo di merci. A settembre, la società di assistenza a terra di Singapore Sats ha completato l’acquisizione di WFS per 1,2 miliardi di euro, una mossa che secondo le società va a creare il più grande gruppo del settore in termini di volume di carico movimentato.
Nel frattempo, il più grande gruppo di container marittimi del mondo, la Mediterranean Shipping Company (MSC), con sede a Ginevra, si prepara a lanciare il suo primo servizio di trasporto aereo di merci nei prossimi mesi dopo un’offerta all’inizio di quest’anno per acquisire una partecipazione di maggioranza in ITA Airways. (ex Alitalia).
E-commerce, Amazon amplia flotta aerea
Il gigante dell’e-commerce Amazon ex cliente WFS, ha ampliato la propria flotta aerea, con una media di 164 voli al giorno. Secondo l’International Air Transport Association, il volume delle merci trasportate per via aerea è aumentato del 18,7% nel 2021 rispetto all’anno precedente. I volumi hanno raggiunto il livello più alto dal 2010, misurati in tonnellate-chilometro di merci, unità di traffico merci calcolata moltiplicando il peso delle merci per la distanza percorsa.