Contatti | Invia una email

Connecting Business

Leonardo, ecco la seconda call per selezionare 30 startup

call

Via alla seconda call internazionale dell’acceleratore di Leonardo per la selezione, nell’arco triennale del programma, di trenta startup. Nel 2023, le startup sono chiamate a proporre soluzioni innovative nei settori simulation and gamification e networking & cybersecurity. Le candidature online sono aperte fino al 24 marzo con roadshow internazionale di promozione: previsto un programma di accelerazione di sei mesi presso gli spazi BIF di Leonardo all’interno dell’Hub di LVenture Group. Durante la fase di accelerazione, le startup avranno la possibilità di sviluppare un Proof of Concept (PoC) direttamente con le diverse business unit di Leonardo.

Ecco la seconda call del Bussines Innovation Factory

Al via la seconda edizione del Business Innovation Factory (BIF), l’acceleratore di start up di Leonardo realizzato in partnership con LVenture Group che, forte del successo raggiunto durante la prima edizione, si è distinto all’interno dell’ecosistema dell’innovazione italiano come centro d’eccellenza per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche ad alto potenziale. Due sono i verticali di interesse oggetto della seconda call, aperta a startup e spin-off universitari nazionali e internazionali, anche in fase di costituzione.

Il primo è in ambito simulation and gamification e concerne lo sviluppo di soluzioni di simulazione di scenari realistici e digital twin per migliorare l’analisi, la pianificazione e la gestione di missioni critiche, e di soluzioni di serious gaming per applicazioni di addestramento simultaneo da remoto; ma anche soluzioni per migliorare il supporto ed il coinvolgimento dei clienti nell’utilizzo e gestione delle piattaforme Leonardo.

Nel secondo verticale, networking & cybersecurity, sono comprese soluzioni di IoT cybersecurity e infrastrutture di comunicazione basate su software, applicazioni Zero-Trust Security, protezione dei dati e crittografia, Active Defence, quantum communication e quantum computing.

Call startup, come candidarsi

Sarà possibile candidarsi direttamente online al sito www.leonardoaccelerator.com, compilando l’applicazione dedicata, fino al 24 marzo. Durante il periodo aperto alle candidature, verrà effettuato
un roadshow di promozione della seconda call della BIF che farà tappa a Napoli, Milano, Tel Aviv,
Londra e Monaco. Il programma di accelerazione si concentra sulla fase pre-seed/seed, in linea con i
requisiti della call e con un Minimum Viable Product (MVP) dimostrabile. Le startup in accelerazione
avranno anche l’opportunità di dimostrare e di convalidare la soluzione tecnologica sugli use case
specifici di Leonardo, progettando e sviluppando un Proof of Concept (PoC) direttamente con le
business unit di Leonardo

Il programma di accelerazione

call

Il programma di accelerazione per le startup selezionate avrà una durata di sei mesi e si terrà negli
spazi Business Innovation Factory presso l’Hub di LVenture Group di Roma, uno dei principali poli
di innovazione a livello europeo. Il programma, svolto da LVenture Group, metterà a disposizione delle
startup selezionate le competenze verticali del suo team nei principali ambiti strategici per la crescita
delle imprese, secondo l’approccio “Full-Stack”, ossia di supporto a 360° dall’accelerazione all’exit, che
contraddistingue la società.

La seconda edizione di Business Innovation Factory è parte del percorso triennale dell’acceleratore
che punta a selezionare fino a dieci startup all’anno, per un totale di 30, in grado di sviluppare soluzioni
innovative per contribuire ad ampliare l’offerta di servizi digitali di Leonardo, tra i leader mondiali
nell’Aerospazio Difesa & Sicurezza. La nascita dell’acceleratore BIF si inserisce infatti nell’approccio di
Leonardo all’innovazione che si fonda, come indicato dal piano strategico di crescita Be Tomorrow 2030, su interazione e collaborazione tra diversi attori, interni ed esterni, per favorire la condivisione di idee e
conoscenze, alimentando opportunità di sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche.

Il bilancio della prima edizione

La prima edizione di BIF – focalizzata sui verticali servitization e autonomous systems – ha ottenuto un
importante successo con oltre 170 candidature ricevute, delle quali il 41% provenienti dall’estero. L’analisi dei progetti da parte del team dedicato di Leonardo con il supporto di LVenture Group ha portato alla definizione di una short list composta da venti startup, all’interno della quale sono state scelte le dieci migliori startup ammesse al primo programma di accelerazione di BIF, durato cinque mesi e concluso, nell’ottobre 2022, con il demo day di presentazione dei risultati ottenuti dagli startupper.

Due di queste, la svedese Canary Bit (ambito servitization), che sviluppa una soluzione di confidential computing per la gestione sicura dello scambio dati B2B, e l’italiana Volta Structural Energy (ambito autonomous systems), che produce batterie strutturali agli ioni di alluminio, sono state selezionate per un investimento da parte di Leonardo.

Categorie News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se questo contenuto ti è piaciuto, condividilo nei tuoi social!

Facebook
Twitter
LinkedIn