- Tipologia di aziende: quali sono i principali settori economici
- Classificazione imprese in Italia
- Classificazione aziende nel mondo: alcuni esempi
- Classificazione univoca aziende di Connebi: a cosa serve?
Tipologia di aziende: quali sono i principali settori economici.
Ogni attività umana che genera un reddito fa parte di un sistema economico che, per prassi, viene suddiviso in 3 settori: primario, secondario e terziario.
Le attività e le imprese vengono accorpate in queste categorie a seconda delle caratteristiche che hanno in comune.

La suddivisione in settori è un modello sviluppato dagli economisti che consente analisi approfondite delle strutture economiche oltre che essere utilizzata in finanza per una diversificazione degli investimenti e ridistribuzione dei fondi disponibili.
Se pensiamo che nel mondo esistono circa 400 milioni di aziende, possiamo da subito intuire che una suddivisione in tre settori non sia sufficiente, creando notevoli incomprensioni a livello statistico.
Proprio per questo motivo, unificare e definire in maniera più precisa le attività economiche, si è reso quasi necessario e, ad oggi, ogni paese o unione di paesi adotta una classificazione delle aziende per diversificarne le tipologie.
Classificazione delle imprese in Italia.
La classificazione delle aziende in Italia viene normalizzata dall’ ISTAT tramite quelli che vengono chiamati codici Ateco.
Sostanzialmente si tratta di una combinazione alfanumerica che viene attribuita nel momento in cui viene costituita l’impresa e identifica l’attività economica seguendo una logica progressiva:
- Le lettere denotano il macro settore economico
- I numeri identificano i diversi gradi e le sottocategorie dei settori

Classificazione aziende nel mondo: alcuni esempi.
Come già accennato in precedenza, la classificazione aziende e settori merceologici, nel mondo, segue logiche e normalizzazioni diverse a seconda dello Stato o dell’Unione di Stati.
Elenchiamo alcuni dei sistemi di classificazione utilizzati:
- NACE (Nomenclature statistique des Activités économiques dans la Communauté Européenne) creato dall’organo statistico della Comunità Europea, è un sistema di classificazione che armonizza e uniforma le definizioni delle attività economiche e industriali dei paesi membri.
- SIC (Standard Industrial Classification) Introdotto nel 1937 negli Stati Uniti, è il sistema di classificazione dei settori industriali, anche se sostituito, viene tutt’ora utilizzato da alcune agenzie governative come la commissione di controllo sulla borsa americana.
- NAICS (North American Industry Classification System) è il sistema di classificazione delle aziende Nord Americano, creato su modello del SIC, ma elaborato in maniera più dettagliata. Nonostante le categorie siano stabilite vengono revisionate costantemente e questo lo rende il sistema di classificazione più aggiornato e approfondito a livello globale.
- CNAE (The National Classification of Economic Activitie) è il sistema utilizzato in Brasile e fornisce i dati per il Sistema Statistico Nazionale.
Identifica le attività di ogni società per l’Agenzia delle Entrate e per il Ministero del Lavoro. All’avvio dell’impresa il corretto utilizzo della classificazione CNAE ha come vantaggio una semplificazione della tassazione, mentre un errata scelta implicherà un incremento della pressione fiscale.
Classificazione univoca aziende di Connebi: a cosa serve?
Immagina di voler trovare un’azienda specifica, ad esempio un falegname piuttosto che un coltivatore di un determinato prodotto alimentare, sei convinto che con i sistemi di ricerca a tua disposizione troveresti esattamente ciò che cerchi?

Se mai ti sei avventurato in questa impresa saprai già la risposta!
Soprattutto se pensiamo ad uno scenario mondiale, questa operazione è estremamente complessa e i risultati delle ricerche non sono assolutamente soddisfacenti.
Questo accade proprio perché le logiche di ricerca e i sistemi di classificazione aziende del mondo cambiano da stato a stato.
Accade… accadeva, perché Connebi.com ci ha pensato e ha creato un sistema brevettato in grado di farti risparmiare tempo, energie e denaro!
Grazie alla nostra piattaforma potrai effettuare ricerche avanzate ed ottenere come risultato solo ciò che stai veramente cercando!
Non è necessario conoscere altre lingue, il nome dell’azienda e neanche la logica di classificazione, grazie alla nostra Intelligenza Artificiale, dovrai solo inserire le keyword e affinare i risultati con i filtri a disposizione.
Tutte le aziende inserite nel nostro sistema sono state riconvertite in un’unica classificazione e il nostro dizionario intelligente è in grado di rielaborare le tue ricerche in ogni lingua o logica globale.
Cosa aspetti prova subito Connebi.com!